Guida Pratica per l'Iscrizione alla Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM-PSTRP)
Home
23/03 - OLTRE IL LIBRO
Evento 3732-253225 Ed. 19,8 Crediti ECM per Logopedisti, Psicologi.
Sede: Via Pinerolo, 3
La quota va versata unicamente alla FLI Lazio
PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:
ASSOCIAZIONE IPERTESTO – 80129 NAPOLI
TEL. 081.579.07.43 e FAX 0810112343 cell. 3930515550
E – mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. Orari: ore 09:00 alle ore 13:00 tutti i giorni
PROGRAMMA
16 dic - IL DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO: DAI PREREQUISITI ALL’ETÀ ADULTA
Gentile Collega,
quest’anno è stato un anno molto importante per la nostra professione.
Sicuramente avrai seguito tutta l’evoluzione che ci ha portato alla definizione degli Ordini.
Proprio per questo motivo abbiamo il piacere di invitarti nella nuova sede dell’Ordine dove sarà svolto un corso ECM gratuito per i logopedisti iscritti all’Ordine di cui ti alleghiamo la locandina.
LOCANDINA
Sarà un’occasione per incontrarci, per condividere scenari futuri e, non ultimo farci gli auguri di natale.
Un cordiale saluto
Il presidente FLI-Lazio
Anna Giulia De Cagno
XII Congresso FLI - APERTURA ISCRIZIONI - BANDO TESI - SELEZIONE POSTER
Al centro del XII Congresso della Federazione Logopedisti Italiani, verranno dibattute le principali novità nel campo della Logopedia e della Professione del Logopedista nello scenario della riforma degli Ordini, discutendo sui principali temi della Professione e sull’individuazione, nell’attuale quadro normativo, delle ricadute sulle nuove responsabilità.
Sarà posto il Focus sulla Logopedia quale disciplina scientifica, fortemente consolidata e indipendente, sempre più correlata alla ricerca e ai cambiamenti demografici ed epidemiologici della popolazione.
Ci interrogheremo su quali ripercussioni possono avere queste conquiste e queste nuove conoscenze nel percorso formativo e quali le ricadute in ambito accademico affinché si formino professionisti competenti perché l’evoluzione delle conoscenze scientifiche, gli studi di efficacia, le innovazioni tecnologiche oltre che la normativa giuridico-professionale, richiedono oggi Professionisti sempre più competenti e responsabili, che sappiano concorrere ad un processo diagnostico-terapeutico attraverso un proprio ragionamento clinico e un agire riflessivo che, attraverso ipotesi e successive verifiche, orienti la pratica clinica.